La cucina tipica dell’Antica Osteria Sachela
Il piacere della cucina di un tempo... ai giorni nostri!
Un’attività storica, nata prima degli anni ’50, a Comonte, una piccola frazione di Seriate. Una zona dedita alle attività rurali in cui c’erano pochissimi negozi di prima necessità: uno dedicato agli alimentari, una macelleria e questa trattoria e osteria, si chiamava appunto La Sachèla.
Il locale, ai giorni nostri, è stato necessariamente ristrutturato, ma la gestione è sempre la stessa con la famiglia Epis.“Aperta agli inizi del '900, il nome dell'osteria viene probabilmente dal soprannome del bisnonno: era infatti lui il “Sachèla”, così definito per le grandi tasche (sachele in bergamasco) del suo grembiule da salumiere. Qui venivano gli uomini nei pochi momenti di risposo, e giocavano alle bocce, a carte o alla morra, bevendo vino. Sempre da qui passavano i bambini dopo il catechismo per comprare qualche dolce, e la domenica e alcune altre occasioni, si ballava”, sostengono Patrizia e Flavio, gli attuali gestori.
La proposta: Antica Trattoria Sachèla
Una trattoria con piatti della tradizione a base di carne, ma anche di pesce, con pizzeria e forno a legna.
Tutta la pasta proposta nel menu è rigorosamente preparata in casa, così come i salumi proposti sono preparati rigorosamente con le ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione.
Tra i secondi, figurano piatti a base di agnello, ma anche il piccione. Piatti simbolo della tradizione rurale bergamasca come il brasato o i rognoncini. Preparazioni alla brace come le costate o la carne cotta su pietra ollare.
Anche il concetto di osteria si è evoluto con la piccola cantina che comprende alcune etichette selezionate.