La Barchetta, dalla Sardegna con amore
Una storia di gusto e tradizione che viene dal mare
Arrivati in centro a Mozzo, sarà facile parcheggiare e accomodarvi nelle luminose sale de "La Barchetta", ristorante con specialità della cucina sarda, in Piazza Trieste.
Sapori di mare e un forte legame con la terra d'origine del proprietario caratterizzano questo ristorante dallo stile moderno ed elegante.
La storia de "La Barchetta" inizia quando Maurizio lascia la sua città natale, Nuoro, dove insieme ai suoi fratelli gestiva alcuni locali, e giunge nella bergamasca. Decide di dedicarsi al mondo della ristorazione con lo scopo preciso di riportare in terra lombarda i sapori e le tradizioni della sua amata Sardegna.
Il ristorante propone infatti specialità sarde, come le magnifiche seadas, celeberrimo dolce al formaggio e miele, fatte a mano da alcune anziane pastaie di Orgosolo, in provincia di Nuoro, o la fregola, un tipo particolare di pasta, che qui potete provare con l'astice aromatizzato al cognac.
Cucina di mare e di terra, dove la pasta è tutta rigorosamente fatta in casa; piatti ispirata alla tradizione ma coniugati ad una cucina più contemporanea ed innovativa.
La proposta gastronomica de La Barchetta
Al "La Barchetta" il pesce fresco e i crostacei la fanno da padrone: scampi, gamberi e gamberoni, polipo, astice, branzino, capesante, la classica frittura… tutto il meglio che il mare può offrire, lo ritroviamo in questo ristorante con piatti che possono variare a seconda delle disponibilità del mercato ittico giornaliero.
Assolutamente da assaggiare, sempre per chi ama il pesce, la cruditè del Mediterraneo: un piatto composto da tonno, salmone, gamberi e ostriche, bello da vedere e da gustare; così come la degustazione del mare in cottura, ricchissimo antipasto di pesce.
Nel menù, che varia indicativamente in base alla stagionalità delle materie prime, anche primi piatti sfiziosi e attraenti, dai tortelli di baccalà agli gnocchi di patate con gamberi, gorgonzola, noci e zeste d'arancia, delicati risotti al formaggio e un’ interessante reinterpretazione in versione XXL del casoncello bergamasco.
Per gli estimatori della carne, “la Barchetta” propone per esempio il controfiletto di manzo preparato alla Voronoff, speziato e gustoso, accompagnato dalle patate.
Per chi fosse invece tentato ad approfondire le radici culinarie dei gestori, è possibile provare, su prenotazione, un menù speciale interamente improntato nel rispetto della tradizione sarda: si parte da un antipasto di salumi e formaggi tipici, seguiti da ravioli di ricotta di pecora, proseguendo con il tradizionale "porceddu", maialetto arrosto con patate al forno, per concludere con le famose seadas.
Se vi domandate, infine, con cosa potreste annaffiare i vostri pasti al ristorante “La Barchetta”, sappiate che sicuramente potrete trovare piacevole conforto nel tipico Cannonau sardo, oltre a vari altri vini selezionati da tutt'Italia.