Situata nel centro storico di Ambivere, a pochi chilometri da Bergamo, la Trattoria Visconti è una dimora dall'atmosfera curata, intima e familiare. Fin dal 1932 porta sulle tavole i sapori della cucina bergamasca, conservando i piatti della tradizione, rivisitati in chiave moderna.
Il menù, che cambia mensilmente secondo la stagionalità dei prodotti, punta alla valorizzazione delle materie prime a chilometro zero, provenienti dall'orto della Trattoria, dal suo piccolo frutteto o dal campetto di mais Rostrato rosso dell'Isola bergamasca, oltre che da selezionati produttori locali. In questo modo, la Trattoria Visconti propone sempre dei piatti caratteristici e diversi, che seguono l'andamento del calendario agricolo: ecco perché, ad esempio, il carrello dei bolliti può fare la sua comparsa solo nel periodo invernale.
La Trattoria Visconti fa parte del progetto “SlowCooking”, fautore della promozione, del sostegno e del recupero delle produzioni legate ad un'idea di alimentazione sana, etica e sostenibile, proponendo vecchie ricette ormai dimenticate, per permettere la riscoperta di sapori autentici.
Un altro esempio: “ol chisol”, una gustosissima palla di polenta con Formai de Mut e crema di stracchino, derivata dall'antico nutrimento dei pastori in alpeggio delle Valli Orobiche. Preparazione storica della famiglia Visconti, sono i casoncelli della nonna Ida, che si contraddistinguono dai classici casoncelli per l'aggiunta di amaretto e uvetta, che donano un tocco delicatamente dolce al piatto. La ricetta è citata in diverse guide, che riportano la caratteristica di questo “evergreen”. Un'altra chicca è il carrello dei formaggi, che propone diverse tipologie di formaggi per aroma, consistenza e stagionatura.
Non solo tradizione, però: alla Trattoria Visconti troverete anche deliziosi piatti vegani.
La cantina della Trattoria Visconti comprende circa 800 referenze, per metà provenienti dal territorio lombardo e per metà dal rimanente panorama nazionale, con particolare riguardo ai piccoli produttori vinicoli. Si può scegliere il vino giusto per accompagnare il proprio pasto esplorando anche le varie sezioni specifiche della Carta dei Vini: quella dei vini della Valtellina annata 2002, le grandi riserve del secolo scorso, i piccoli vignerons di Champagne e anche le birre artigianali.
E per chiudere in bellezza si può sorseggiare un distillato o una grappa oppure optare per una tisana preparata con le erbe del campo o uno dei tantissimi tè provenienti da tutto il mondo che trovate in questa magica trattoria.